Cardiologia

Il reparto di Cardiologia ha un’equipe di medici dedicati, diretta dal Dott. Pietro Camarda, e dispone di 14 posti letto. Il reparto è dotato di un sistema di monitoraggio centralizzato in telemetria, che consente di registrare la traccia elettrocardiografica, la saturazione di ossigeno, la frequenza respiratoria e la pressione arteriosa. 


L’attività prevalente è costituita dalla gestione clinica dei pazienti con scompenso cardiaco, che costituiscono nel complesso più del 70% dei ricoveri effettuati. Grazie al rapporto di collaborazione con il centro terziario abbiamo la possibilità di seguire i pazienti con scompenso cardiaco refrattario che possono necessitare di trattamenti avanzati, da eseguire o presso la nostra struttura o con prenotazione/trasferimento presso i centri idonei.


L’esperienza ventennale maturata in questo territorio ci consente di ottimizzare rapidamente la terapia secondo le raccomandazioni delle linee guida e di scegliere il percorso più adatto per il miglioramento della prognosi e della qualità di vita del singolo paziente.

La Struttura

REPARTO DI CARDIOLOGIA

L’attività ambulatoria prevista in post-dimissione consente di sorvegliare il paziente nella fase di maggiore vulnerabilità e di adeguare le terapie. Altre patologie di nostro interesse sono il dolore toracico, la cardiopatia ischemica, la cardiopatia ipertensiva, la fibrillazione atriale e la sincope, per ciascuna delle quali sono previsti specifici itinerari diagnosticoterapeutici. Con il supporto del Servizio di Radiologia possiamo, inoltre, eseguire la coronarografia non invasiva con TC multislices (64 strati), esame che permette di completare, in casi selezionati, gli accertamenti per la diagnostica del dolore toracico di sospetta origine cardiaca. Grazie al collegamento con i servizi di emodinamica siamo in grado di prenotare/trasferire i pazienti da sottoporre a coronarografia e/o a procedure interventistiche.

La sezione di elettrofisiologia si occupa dell’impianto di pace maker, di ICD e di sistemi per la resincronizzazione cardiaca (CRT-P e CRT-D). Per i pazienti con fibrillazione atriale è previsto un percorso che va dalla cardioversione elettrica, alla valutazione della profilassi antiaritmica e della profilassi della trombo-embolia cerebrale. Per i pazienti con indicazione alle procedure di ablazione transcatetere possiamo procedere alla prenotazione presso i centri idonei. Allo stesso modo, per i pazienti che non possono praticare la profilassi farmacologica per la tromboembolia cerebrale, abbiamo la possibilità di prenotare la procedura di occlusione dell’auricola.


Il laboratorio diagnostico effettua:

  • test da sforzo al tappeto ruotante secondo i protocolli validati;
  • ecocardiogramma color-Doppler;
  • ecocardiogramma da stress fisico o farmacologico (con dipiridamolo o con dobutamina);
  • ecocardiogramma trans-esofageo;
  • ecocardiogramma con contrasto salino;
  • ecografia-doppler trans-cranica;
  • eco-Doppler vascolare;
  • eCG dinamico secondo Holter;
  • monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa.


Il reparto è sede formativa della Scuola di Specializzazione in Cardiologia.

Responsabile: Dott. Pietro Camarda 



Consulente Scientifico: Dott. Eduardo Rebulla


Equipe medica:


Dott. Pietro Candela

Dott. Emanuele Vincenzo Castelluccio

Dott. Giulio D’Ardia

Dott.ssa Violetta Mineo

Dott.ssa Maria Carmela Eliana Valerio

CHIAMA IL NOSTRO CUP

Prenota la tua visita

Prenota facilmente la tua visita, comodamente e senza attese.